Per scaricare il documento inserisci la tua email

Attenzione: Inserisci un indirizzo E-mail valido per procedere Attenzione: Inserisci un indirizzo E-mail valido per procedere
(*) Accetto le Condizioni di Uso e Privacy Attenzione: Accetta le nostre Condizioni di Uso e Privacy per procedere
* campi obbligatoriе
  • Italiano
  • English
  • Russo
Image
Image
  • Home
  • Immobili
  • Ricerca
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Rendering 3D per Vendere Case [al TOP]

Elena Manzhos 27/6/2022 Ultimo aggiornamento

“Vedrà signora… la mia villa si venderà in un attimo”: se avessi avuto un euro per tutte le volte che ho sentito frasi del genere, a quest’ora mi sarei ritirata a sorseggiare qualche cocktail su un atollo sperduto nel Pacifico.

Il punto è che nel mercato immobiliare nessuna vendita è facile, neppure per le ville di lusso.

In particolare, le ville più difficili da vendere sono quelle lussuose e da ristrutturare.

prima e dopo ristrutturazione

Perché?

Perché il venditore pretende cifre da capogiro nel ricordo di una villa che è stata importante nel passato, mentre l’acquirente non riesce ad immaginare cosa potrebbe diventare la proprietà in futuro (una volta ristrutturata).

Vendere una villa da ristrutturare significa “vendere vecchi mattoni in una bella location”, mentre i miei clienti (soprattutto stranieri) vogliono comprare una emozione da godere immediatamente, ossia una villa di design italiano, arredata e pronta per essere vissuta il pomeriggio.

Tuttavia, non spaventarti: queste righe che sto scrivendo nascono per trovare soluzioni. Nei prossimi paragrafi ti descriverò perché è così difficile vendere immobili dalle potenzialità enormi fino ad arrivare alla soluzione di tutti i mali: il Rendering 3D.

Si. Il rendering 3D aiuta a vendere case lussuose e da ristrutturare.

Immobile da ristrutturare: una questione culturale

In un mondo ideale, acquistare casa dovrebbe essere un po’ come fare acquisti su un e-commerce o al negozio sotto casa. Scegliere fra un'ampia offerta di immobili, optare per quello che ti piace di più e trasferirtici immediatamente, come se fosse una sorta di formula “pago e consumo subito”.

Nel mondo anglosassone, e soprattutto negli Stati Uniti, la visione è proprio questa: per gli americani è quasi impossibile immettere sul mercato una villa che cade a pezzi in una location lussuosa.

Il motivo è presto detto.

Il valore di una villa dipende in gran parte dalla sua location. L’eventuale ristrutturazione incide in maniera inferiore sul valore finale e pertanto gli americani tendono a soddisfare il principio dei clienti acquirenti “pago e consumo subito”.

In realtà anche qui in Italia il prezzo di un immobile ha nella location una variante determinante, ma molti di noi hanno il difetto di non voler guardare oltre il proprio naso.

E visto che ancora oggi c’è questa “miopia immobiliare”, chi vende un’immobile da ristrutturare deve ingegnarsi parecchio per riuscire a piazzarlo a un prezzo soddisfacente.

Un mercato di ristrutturazioni

La “miopia immobiliare” a cui ho appena fatto riferimento è per certi versi ancor più inspiegabile se confrontata con la realtà immobiliare nostrana.

Secondo una recente statistica, l’84,6% delle case in vendita sul territorio italiano sono da ristrutturare.

Perché accade questo?

Secondo un primo ragionamento spicciolo, quando devi vendere qualcosa a qualcuno tendi ad “abbellirlo” al massimo, al fine soprattutto di massimizzare i profitti.

Ma questo non capita nel settore immobiliare.

Perché quindi i proprietari vendono per la maggior parte solo case da ristrutturare? Si tratta di un odio congenito verso tutti i potenziali compratori? C’è un qualche disegno oscuro perpetrato dai “poteri forti”?

Tornando seri, la verità è ben diversa: spesso chi vende casa lo fa per esigenze economiche, e questo significa che non ha nemmeno i soldi per ristrutturarla. In altri casi, non si ha tempo da dedicare ai lavori di ristrutturazione, oppure c’è chi pensa che ristrutturare è inutile per il rischio di non indovinare i gusti e le esigenze del potenziale acquirente.

soggiorno arredato in stile classico moderno

Che immobili cercano gli acquirenti?

Hai presente la metafora della casa nella formula “pago e consumo subito” che ti ho esposto in precedenza? La realtà dice che nel 82% dei casi gli acquirenti cercano solo immobili nuovi, quindi si tratta di una metafora assolutamente azzeccata.

Il motivo?

Per risponderti a questa domanda prendo in prestito le parole del “cummenda” Camillo Zampetti, personaggio del cinema Anni Ottanta, che con inconfondibile accento milanese affermava “Lavoro, guadagno, spendo, pretendo”.

Visto che chi decide di comprare casa, lo fa perché la casa lo ha emozionato, è automatica la voglia di usufruirne subito e non di dover aspettare i tempi dei lavori di ristrutturazione.

Oltre alla formula del “cummenda”, però, c’è anche lo spauracchio dei tempi biblici dei lavori di ristrutturazioni.

Ti dico solo che io l’inferno me lo immagino come un luogo dove ogni mattina i muratori mi salutano e mi fanno assistere ai lavori ininterrottamente, assicurandomi che sono “lì lì per finire”, anche se poi non accadrà mai. Il tutto incastrato in un loop temporale, che si ripete ogni mattina.

Hai una casa di lusso? Vendila agli stranieri!Pubblica qui il tuo annuncio
Prepara foto, descrizione, prezzo e classe energetica.

Non solo la sola a odiare i lavori di ristrutturazione

La rappresentazione dei lavori di ristrutturazione in “salsa girone dantesco” non è semplicemente una mia ossessione.

Chiunque abbia provato “il brivido” di ristrutturare casa assicura che si tratta di un’esperienza che non vorrebbe ripetere, e se lo hai vissuto sulla tua pelle in prima persona sai a cosa mi riferisco.

Non credere però che si tratta di una repulsione tutta italiana: posso assicurarti che i potenziali acquirenti stranieri sono anche meno tolleranti quando sentono parlare di ristrutturazione.

I motivi di tale repulsione sono sempre gli stessi: 9 volte su 10 i lavori di ristrutturazione non rispettano i tempi richiesti, e al tempo stesso il muro del budget viene sfondato come se nulla fosse.

camera da letto arredata in stile classico moderno

La soluzione ai tuoi problemi: il Rendering 3D

Le nuove tecnologie hanno finalmente fatto il loro ingresso nel mercato immobiliare, e gli addetti ai lavori non possono che esultare alla notizia.

In passato, quando volevi far emergere le potenzialità di un immobile in vendita, dovevi realizzare su carta dei progetti di possibile ristrutturazione in cui il grosso del lavoro era affidato all’immaginazione del potenziale compratore.

Con l’arrivo del Rendering 3D, fortunatamente, tutto è cambiato: non solo puoi mostrare il potenziale dell’immobile ristrutturato, ma le immagini sono così realistiche da sembrare vere.

Hai presente le immagini di arredi interni che stai vedendo in queste pagine?

Sono realizzate con un software di Rendering 3D: non ti sembrano foto vere?

Eppure sono realizzate al computer!

Ammirare le immagini prodotte con i programmi di Rendering 3D, tuttavia, non è solo un modo di stupirsi di come si siano fatti passi da gigante in campo tecnologico, ma ha soprattutto una grande utilità.

Gli immobili da ristrutturare in vendita che vengono proposti con il Rendering 3D si vendono più facilmente, perché si proietta un’emozione e soprattutto si evitano delusioni nei potenziali acquirenti.

rendering 3d bagno con arredo moderno e classico

Il Rendering 3D come occasione di shopping

Le immagini realizzate con il Rendering 3D, come abbiamo detto, sembrano reali. Ma l’attinenza alla realtà non è solo una questione di massima risoluzione delle immagini.

All’interno di questi progetti sono infatti poste riproduzioni fedeli di oggetti di arredo reali, che possono realmente essere acquistati.

È probabilmente questo il maggior punto di rottura rispetto ai progetti del passato.

Se prima, visionando un progetto, ti innamoravi di un divano di colore senape in stile scandivano e dovevi girare mezzo mondo per poterne trovare uno simile, oggi invece, grazie all’inserimento degli oggetti reali nei progetti di Rendering 3D, i complementi di arredo che visioni possono essere acquistati con pochi click.

Si tratta di un ennesimo assist che il Rendering 3D fa ai potenziali acquirenti: chi vuole acquistare casa può farsi in pochi minuti l’idea della spesa globale, quindi non solo quella per l’acquisto e per la ristrutturazione, ma anche per l’acquisto dei complementi d’arredo.

camera da letto con rendering 3d

Personalizzare il Rendering 3D?

Il fatto che siano progetti realizzati con un software fanno del Rendering 3D un tipo di soluzione che è anche facilmente personalizzabile.
Facciamo un esempio: poniamo che a un potenziale acquirente non piacciano i complementi d’arredo in rosso, e per pura casualità possa vedere un’immagine di Rendering 3D in cui le sedie del salotto sono proprio di una tonalità vermiglio.

Non appena il potenziale acquirente esterna la sua avversità al rosso, la soluzione si trova in pochi secondi: l’esperto di Rendering 3D cambia il colore delle sedie nel salotto e il gioco è fatto!

Ovviamente questo è un esempio su una problematica relativamente semplice, ma si può attuare anche con richieste di personalizzazione ben più complesse, che magari prevedano delle modifiche strutturali.

In passato per contestare una specifica soluzione architettonica andavi di biro sui progetti del malcapitato architetto di turno: oggi con il Rendering 3D tutte le varie soluzioni possono essere visionate in tempo reale, e qualora non siano percorribili sia acquirente che venditore lo vedono in tempo reale, e non a lavori ultimati, quando ormai è troppo tardi.

Vuoi raggiungere una clientela straniera [selezionata ed esclusiva]?
Pubblica qui il tuo annuncio
Prepara foto, descrizione, prezzo e classe energetica. I nostri clienti sono interessati a proprietà immobiliari di prestigio, ben fotografate e in location turistiche.

I costi del Rendering 3D

Come tutte le cose ben fatte, ovviamente, anche il Rendering 3D ha i suoi costi.

Dato che si parla di software di alto livello e non di programmini gratuiti che si possono scaricare a qualsiasi angolo del web, l’ordine di spesa è intorno alle migliaia di euro.

In linea generale, maggiore è il valore dell’immobile da vendere, minore è l’incidenza dei costi del Rendering 3D. Tanto per fare un esempio, considerando una villa in vendita a 3 milioni di euro, il costo del Rendering 3D di un ambiente varia fra i 5000 e i 6000 euro (pari allo 0,2%). Se invece consideriamo il rendering 3D dell’intera proprietà ed includiamo un video rendering, allora il costo può salire fino ad una percentuale del 2%.

Chi di noi non investirebbe lo 0,2% se riuscisse a vendere più velocemente o ad un prezzo più alto?

Tuttavia, se il Rendering 3D è oggettivamente conveniente per gli immobili lussuosi, rimango convinta del fatto che sia altrettanto utile per soluzioni più modeste.

Il Rendering 3D è il futuro del mercato immobiliare, e se anche debba spendere migliaia di euro per vendere un appartamento da appena 500mila euro ben venga. Se l’utilizzo di questa tecnologia mi permette di piazzare un immobile altrimenti invenduto il “sacrificio” è ben ripagato.

Sempre Viva quindi al Rendering 3D, che finalmente può aprire gli occhi sulle potenzialità degli immobili anche a chi finora non riusciva a “vedere”.

Sono Elena Manzhos: mamma di due bellissimi figli, moglie e agente immobiliare da oltre 10 anni. Francamente, non so cosa sia più difficile. Più di 15 anni fa mi sono trasferita in Italia dall’est europa, dove insegnavo inglese. Ho sempre avuto la passione per le case; da bambina per la casa della Barbie, ora da professionista immobiliare per gli immobili lussuosi.
Fiaip, Linkedin, Instagram, Facebook.

Newsletter

Iscriviti per essere il primo e conoscere le migliori offerte di immobili di prestigio in Italia!

Image

Blog

Come Affittare Casa [tutelandosi]
Come scegliere l'inquilino perfetto, evitare incubi burocratici e proteggere il tuo investimento con consigli pratici e...

Come Valutare un Immobile [gratis]
Non lasciarti ingannare dalle approssimazioni: impara come valutare accuratamente e gratuitamente il tuo immobile con...

Come Vendere una Villa [ti svelo il mio metodo]
Ecco il mio metodo per vendere una villa nel mercato immobiliare di lusso italiano. Dalla preparazione alla vendita, ai...

Vendere una Casa Donata [guida completa]
Come vendere una casa donata senza stress! Questa mia guida trasforma il labirinto burocratico in una passeggiata nel...

Vendere un Immobile Ereditato [passo dopo passo]
Come vendere un immobile ereditato senza perdere la testa (o la pazienza)! Dalla burocrazia alla vendita, segui la...

Nuda Proprietà [guida semplice con valori per calcolo]
Scopri tutto sulla nuda proprietà: definizione, calcolo del valore, vantaggi, dati statistici aggiornati e...

Mostra tutti

Lascia un commento
Attenzione: Inserisci un indirizzo E-mail valido per procedere Attenzione: Inserisci un indirizzo E-mail valido per procedere
Attenzione: il codice non è corretto. Prego riprova. Attenzione: il codice non è corretto. Prego riprova.
(*) Accetto le Condizioni di Uso e Privacy . Attenzione: Accetta le nostre Condizioni di Uso e Privacy per procedere
  (*) campi obbligatori

Immobili correlati

Appartamento ristrutturato in zona Buonarroti - Milano

  • Prezzo su richiesta

Prestigiosa villa con la darsena fronte lago di Como - Lago di Como

  • Prezzo su richiesta

Vendita villa prestigiosa sul Lago di Como - Lago di Como

  • Prezzo14.000.000 EUR

Appartamento ristrutturato zona Buenos Aires Milano - Milano

  • Prezzo745.000 EUR

Appartamento ristrutturato e arredato zona CityLife - Milano

  • Prezzo su richiesta

Vendita villa prestigiosa sul Lago Maggiore - Lago Maggiore

  • Prezzo5.000.000 EUR

Vendita attico con terrazzo sul Lago di Garda - Lago di Garda

  • Prezzo su richiesta

Villa con piscina e vista su lago Maggiore e Varese - Lago Maggiore

  • Prezzo1.400.000 EUR

Villa di Lusso a Malnate tra Milano e la Svizzera - Malnate

  • Prezzo1.100.000 EUR
Ricerca avanzata

Contatti

  • info@luxuryvillaitaly.com

LUXVITA s.a.s.

  • Sede operativa: v. G. Mengoni 4, 20121 Milano, Italia
  • Sede legale: v. E. Romagnoli 1, 20146 Milano, Italia
  • P.IVA: IT07604050968 - REA Milano: 1970497
  • Manzhos Olena agente no. 16317 CCIAA Milano

Asssociato FIAIP N° 26699

LuxuryVillaItaly è un marchio di LUXVITA s.a.s. di Manzhos Olena & C.
Tutti i diritti sono riservati - Termini d'uso e Informativa sulla privacy - Cookie policy